Avvisi
Elenco degli avvisi per le famiglie e gli studenti della scuola dell'infanzia Santa Rita da Cascia
Rappresentanti dei genitori a.s. 2022-23
Per effetto dei risultati delle votazioni avvenute in data 26 Ottobre 2022, risultano eletti, come rappresentanti nel Consiglio di intersezione, i seguenti genitori:
SEZIONE A
- Bortone Marianna
- Nasole Annalisa
SEZIONE B
- Galeandro Stefania
- Demilito Gianluca
SEZIONE C
- Tafuri Simona
- Riva Ada
CERCHIAMO UN DOCENTE DI SOSTEGNO
Cerchiamo un docente di sostegno, munito di titolo, per un incarico annuale su un'alunna diversamente abile che frequenta l'ultimo anno della Materna.
Chi fosse interessato può inviare il proprio curriculum a fondazione.santarita@libero.
Provvederemo a contattarlo per un eventuale colloquio conoscitivo.
Rappresentanti dei genitori
Per effetto dei risultati delle votazioni avvenute in data 25 Ottobre 2021, risultano eletti, come rappresentanti nel Consiglio di intersezione, i seguenti genitori:
SEZIONE A
- Bortone Marianna
- Nasole Annalisa
SEZIONE B
- Demilito Gianluca
- Tafuri Simona
SEZIONE C
- Zingarelli Federica
- Creazzo Samantha
Autocertificazione per il rientro a scuola
Allegati al documento del Dipartimento promozione della salute della Regione Puglia Prot. 100 005/13/11/2021/0007294.
Allegato A:
Per il rientro a scuola in caso di assenza per patologie NON COVID19 correlate. (fino a 3 giorni)
Allegato B:
Per il rientro a scuola per motivi diversi da malattia.
Rappresentanti dei genitori
Per effetto dei risultati delle votazioni avvenute in data 16 Ottobre 2020, risultano eletti, come rappresentanti nel Consiglio di intersezione, i seguenti genitori:
SEZIONE A
- Bortone Marianna
- Nasole Annalisa
SEZIONE B
- Vimborsati Chiara
- Fischetti Francesca
SEZIONE C
- Zingarelli Federica
- Creazzo Samantha
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
Carissimi genitori,
per aiutarci nel contenimento dell’infezione da COVID19 e tutelare la salute di tutti i soggetti presenti nella nostra scuola, oltre che per chiarire il comportamento da adottare in caso di sintomi sospetti, mi sembra utile fornire a ciascuno di voi le indicazioni contenute nelle” Indicazioni operative” del 21 agosto 2020, redatte dal Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione e INAIL, riguardanti le scuole e i servizi educativi dell’infanzia.
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto (Versione del 21 agosto 2020)
2.1.1 Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico
- L’operatore scolastico che viene a conoscenza di un alunno sintomatico deve avvisare il referente scolastico per COVID-19.
- Il referente scolastico per COVID-19 o altro componente del personale scolastico deve telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale.
- Ospitare l’alunno in una stanza dedicata o in un’area di isolamento.
- Procedere all’eventuale rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto.
- Il minore non deve essere lasciato da solo ma in compagnia di un adulto che preferibilmente non deve presentare fattori di rischio per una forma severa di COVID-19 come, ad esempio, malattie croniche preesistenti e che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento fisico di almeno un metro e la mascherina chirurgica fino a quando l’alunno non sarà affidato a un genitore/tutore legale.
- Far indossare una mascherina chirurgica all’alunno se ha un’età superiore ai 6 anni e se la tollera.
- Dovrà essere dotato di mascherina chirurgica chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione.
- Fare rispettare, in assenza di mascherina, l’etichetta respiratoria (tossire e starnutire direttamente su di un fazzoletto di carta o nella piega del gomito). Questi fazzoletti dovranno essere riposti dallo stesso alunno, se possibile, ponendoli dentro un sacchetto chiuso.
- Pulire e disinfettare le superfici della stanza o area di isolamento dopo che l’alunno sintomatico è tornato a casa.
- I genitori devono contattare il PLS/MMG per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.
- Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.
- Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.
- Il Dipartimento di prevenzione si attiva per l'approfondimento dell'indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
- Se il test è positivo, si notifica il caso e si avvia la ricerca dei contatti e le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata. Per il rientro in comunità bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). La conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento. Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe 10 nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi. I contatti stretti individuati dal Dipartimento di Prevenzione con le consuete attività di contact tracing, saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato. Il DdP deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli alunni.
- Se il tampone naso-oro faringeo è negativo, in paziente sospetto per infezione da SARS-CoV-2, a giudizio del pediatra o medico curante, si ripete il test a distanza di 2-3 gg. Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.
- In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19 (tampone negativo), il soggetto rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG che redigerà una attestazione che il bambino/studente può rientrare scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per COVID-19 di cui sopra e come disposto da documenti nazionali e regionali.
2.1.2 Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio
- L'alunno deve restare a casa.
- I genitori devono informare il PLS/MMG.
- I genitori dello studente devono comunicare l’assenza scolastica per motivi di salute.
- Il PLS/MMG, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al DdP.
- Il Dipartimento di prevenzione provvede all’esecuzione del test diagnostico.
- Il Dipartimento di Prevenzione si attiva per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e le procedure conseguenti.
- Il DdP provvede ad eseguire il test diagnostico e si procede come indicato al paragrafo 2.1.1
La Regione Puglia, tramite il Dipartimento di promozione della salute, in data 29/09/2020, ha precisato quanto segue:
Tali sintomi sono sottoposti alla valutazione del medico per la determinazione delle azioni e delle misure da adottare e non costituiscono motivo per la richiesta di esecuzione del test diagnostico.
Sperando di aver contribuito a rendere più chiare le azioni da intraprendere, vi saluto e vi ringrazio per la collaborazione.
La Dirigente scolastica
Maria Vita Pardo
ELEZIONE RAPPRESENTANTI GENITORI
Per effetto dei risultati delle votazioni avvenute in data 16 ottobre 2019, risultano eletti, come rappresentanti nel Consiglio di intersezione, i seguenti genitori:
SEZIONE A
1° ZINGARELLI VALENTINA
2°COTRUFO ANNA
SEZIONE B
1° VIMBORSATI ANNA CHIARA
2° PASSAGHE ANGELA
SEZIONE C
1° ZINGARELLI FEDERICA
2° CREAZZO SAMANTHA
Open Day - 19 Gennaio 2019
Giorno 19 Gennaio, dalle ore 09.30 alle 11.00 si svolgerà l'Open Day della scuola paritaria Santa Rita da Cascia.
Sarà possibile visitare la scuola, incontrare le educatrici e il personale e conoscere il progetto educativo e i valori su cui si fonda la Scuola Santa Rita.
Ti aspettiamo!